SUCCESSIONE EREDITARIA DOMANDE E RISPOSTE

CHIARIRE DUBBI E INCERTEZZE

Essere al fianco di un cliente per noi significa non lasciare spazio a dubbi, incertezze o fraintendimenti in un momento molto delicato della sua esistenza

domande-risposte-1

Dichiarazione di Successione

Il passaggio del patrimonio attivo e passivo da un Soggetto deceduto (il De-Cuius) ad altri soggetti -Eredi

testamento

Testamento

Il documento olografo o segreto che, alla morte del testatore, deve essere reso pubblico

rinuncia-eredita

Rinuncia eredità

È un atto con il quale l’Ereditario dichiara di non volere ricevere l’eredità

conto-corrente-defunto

Sblocco del Conto Corrente

Un passaggio obbligato per svincolare velocemente il conto corrente ed entrare in possesso della liquidità

atto-notorio

Atto Notorio

La Dichiarazione resa di fronte al Cancelliere preposto del tribunale di Competenza

apertura-cassetta-sicurezza

Apertura Cassetta Sicurezza

L’apertura di cassette di sicurezza intestate al de-cuius è necessaria per procedere all’inventario dei beni e alla Dichiarazione di Successione Ereditaria

FAQ

Domande & risposte Successione Ereditaria

Qual è il termine per la presentazione della dichiarazione di successione?

Il termine per la presentazione della dichiarazione di successione è dodici mesi dal decesso. In particolari casi, quali accettazione con beneficio di inventario, fallimento del defunto, sentenza dichiarativa della morte presunta – la decorrenza è diversa.

Cosa succede se presento in ritardo la dichiarazione di successione?

Gli eredi che non presentano la dichiarazione di successione nei termini previsti incorrono in sanzioni pecuniarie differenti a seconda del ritardo. Trascorsi 5 anni dalla data del decesso del contribuente, non è prevista alcuna sanzione per l’omissione della denuncia.

Come mi comporto se il de cuius aveva debiti?

Valutata la situazione debitoria del de cuius. Possiamo procedere all’accettazione di eredità con beneficio d’inventario o alla rinuncia all’eredità.

Come posso utilizzare i soldi del de cuius per affrontare le spese legate alla successione?

Consegnando all’istituto di credito la prima dichiarazione di successione, che vi permetterà di svincolare le somme necessarie per procedere alla dichiarazione di successione integrativa contenente tutti i restanti beni dell’asse ereditario.

Come posso disporre dei beni immobili del de cuius?

Per disporre dei beni immobili del de cuius (venderli, locarli, etc.) è obbligatorio presentare la denuncia di successione.

Cos’è l’accettazione di eredità con beneficio d’inventario?

E’ una dichiarazione mediante atto pubblico ricevuto da un notaio o dal cancelliere del tribunale, attraverso cui l’erede dichiara di accettare con beneficio d’inventario evitando così che il suo patrimonio si fonda con quello del defunto. Accettando l’eredità con beneficio d’inventario gli eredi potranno soddisfare i crediti che hanno nei confronti del defunto, ma non saranno tenuti al pagamento dei debiti ereditari oltre il valore dei beni a lui pervenuti; in questo modo gli eventuali debiti potranno essere estinti solo con l’attivo ereditario senza intaccare il proprio patrimonio. L’inventario dev’essere redatto entro 3 mesi dall’apertura della successione o dalla notizia della devoluta eredità, al fine di determinare l’attivo ed il passivo del patrimonio ereditato, decorso tale termine, in mancanza dell’inventario l’eredità s’intenderà integralmente accettata.